Care Orchestra – Divina Minor
Autore: Bruno Fazzini e Massimo Piantini
Titolo: Care Orchestra – Divina Minor
La Care Orchestra è un’azienda italiana che costruisce diffusori di alto livello qualitativo; pertanto, ci sembra assolutamente appropriato definire questa azienda come “sartoria acustica italiana ”………
English version
Care Orchestra – Divina Minor
La Video-recensione delle Divina Minor
Care Orchestra – Divina Minor . La Care Orchestra è un’azienda italiana che costruisce diffusori di alto livello qualitativo; pertanto, ci sembra assolutamente appropriato definire questa azienda come “sartoria acustica italiana ” in virtù dell’eccellenza nella realizzazione e della scelta dei componenti che portano ad eccellenti risultati sonori.
Il modello Minor in prova fa parte della linea Divina , che possiamo considerare il cavallo di battaglia di della Care Orchestra.
Il prodotto si rivolge ad audiofili evoluti e maturi che ricercano raffinatezza sonica ma anche eleganza estetica. E’ possibile richiedere delle personalizzazioni nella finitura secondo le esigenze del cliente.
La Tecnica
Siamo in presenza di un diffusore da stand, due vie con accordo reflex posteriore , costituito da un mid-woofer da 12 cm Excel della SEAS e un tweeter a cupola morbida Illuminator della Scan Speak. L’efficienza non è alta, attestandosi poco sopra gli 85 dB, ma in ambienti non grandi, dove questi bookshelf sono indirizzati, vedremo che non sono necessarie grandi potenze per poterli pilotare adeguatamente. Un buon integrato valvolare da una ventina di watt o uno a stato solido da circa 70 watt, saranno più che sufficienti. Considerando la qualità generale delle Divina Minor, si può anche pensare un pilotaggio ad opera di un pre e finale sia a valvole che a stato solido, che, per quest’ultima tipologia, può anche arrivare ad oltre cento watt per canale.
L’ascolto
Nella prova d’ascolto abbiamo utilizzato un integrato valvolare Almarro, l’A318B da 18 watt per canale in pura classe A e uno a stato solido, l’Electrocompaniet, il modello ECI 3 da 120 watt per canale. La sorgente era costituita da un lettore di file Interface Reference che passava il segnale digitale ad un DAC della Aqua, il modello La Voce.
La prima impressione è di grande qualità generale, unita ad una forte dose di musicalità e ad una incisività della gamma bassa notevole in rapporto alle dimensioni del piccolo woofer. Subito dopo la sensazione di ambienza ci colpisce, oltre alla solidità della struttura della scena acustica e alla focalizzazione degli artisti sul palcoscenico sonoro.
Timbricamente le Divina Minor presentano un gradevole effetto monitor fornito dalle medie frequenza in leggera evidenza, che non sfocia mai in invadenza o aggressività. La gamma bassa è straordinaria per snellezza, potenza e vivacità, mentre il delizioso tweeter compie un lavoro egregio nel delimitare il contorno dei dettagli sonori e nel magnificare la sensazione di fuoco.
In rapporto alle compatte dimensioni dei diffusori, la dinamica risulta entusiasmante. Il lavoro compiuto dal trasduttore da 12 cm, grazie anche alla qualità e al corretto taglio del crossover (2.100 Hz), insieme al cablaggio interno Van Den Hul, regalano emozioni a non finire.
E’ consigliabile porre attenzione agli abbinamenti, poiché le Divina Minor sono delle piccole fuoriserie e pretendono, per ottenere risultati di rilievo, partner adeguati che privilegiano la neutralità. Questi diffusori risentiranno molto delle caratteristiche soniche degli altri componenti della catena d’ascolto.
Prezzo di listino Euro 4.950
È possibile ascoltarle presso la sala del Vintage HiFi Club da Sophos HiEnd: email
Diffusore |
2 vie Bass Reflex |
Impedenza Nominale |
8 ohm |
Range di Frequenza +/- 3dB |
66 Hz – 40.000 Hz |
Sensibilità |
85,5 dB, 1m, 2,83V |
Woofer |
Seas Excel – Cono in carta con copertura in Nextel da 120 mm di diametro |
Tweeter |
Scan-Speak Illuminator – Cupola morbida, magnete ad anello in neodimio |
Massima Potenza in Ingresso |
70 W, senza distorsioni |
Filtro crossover |
2° ordine elettrico |
Dispersione Spaziale |
-2 dB a 30° rispetto all’asse, a 10.000 Hz |
Volume |
4 Litri |
Morsetti |
Connettori a banana |
Dimensioni |
176 mm (L) x 238 mm (H) x 223 mm (P) (Altezza senza piedini) |
Peso |
16 Kg (a coppia) |